Il 10 febbraio, a Como, nel parco Martiri delle Foibe ad Albate, si celebrerà il Giorno del Ricordo, un’occasione di riflessione per mantenere viva la memoria delle tragiche vicende delle foibe e dell’esodo italiano dai territori della ex-Jugoslavia. Le manifestazioni avranno inizio alle ore 9.30 in forma privata, organizzata con il supporto del Gruppo ANA (alpini) di Albate. Il tutto si aprirà con una delegazione di Como che deporrà una corona di alloro alla targa commemorativa della piazzetta di Albate, dedicata a don Angelo Tarticchio, morto durante periodo di pulizia etnica in Istria e Dalmazia. Questo gesto è un tributo alla memoria nella speranza di non dimenticare. Alle ore 10.00, la cerimonia pubblica avrà inizio con l’alzabandiera. Saranno presenti autorità locali e cittadini. Il programma prevede anche una sfilata con i saluti delle Autorità presenti. Un momento molto significativo della giornata sarà la Preghiera dell’Esule, che sarà recitata dal parroco di Albate, don Giovanni Corradini. A seguire, la benedizione per i caduti di religione cattolica e un pensiero per quelli di religione ebraica, a cura di un internato ad Auschwitz. Inoltre, saranno consegnati dal Gruppo ANA Albate i Tricolori per il Monumento ai Caduti di Trecallo, ci sarà, quindi la donazione di libri storici e letterari sul tema. Oltre alla celebrazione a Como, altre manifestazioni si terranno in provincia. Il 9 febbraio, a Cermenate, sarà inaugurato un monumento ai “Martiri delle Foibe”, con la presenza di autorità istituzionali e la partecipazione di Piero Tarticchio, scrittore e nipote di don Angelo Tarticchio. Una discendente di Dalmati, esuli da Veglia, donerà un’urna con terra della Foiba di Basovizza, simbolo di sangue e sacrificio. Il 10 febbraio, alle ore 11.30 anche Cantù verrà depositata una corona di alloro nel Parco intitolato “Martiri delle Foibe” di Villa Calvi, Alla cerimonia interverranno il Vice Sindaco Valeriano Maspero e i rappresentanti dell’ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Como. Il 13 febbraio si terrà una conferenza a Binago, alle ore 20.45, nella Sala Consigliare a cura dell’Associazione Culturale ‘L’Italia oltre i Confini’. Il 16 febbraio, infine, a Mariano Comense, alle ore 10.30, nella frazione di Perticato verrà intitolato un parco ai “Martiri delle Foibe”. Dopo l’inaugurazione e la benedizione, saranno ricordati due martiri: Norma Cossetto, studentessa e don Angelo Tarticchio. Parteciperanno le autorità e il nipote del sacerdote.
Per ulteriori informazioni sull’associazione ANVGD è possibile scrivere ai seguenti indirizzi mail: ANVGD.como@gmail.com; luigiperini1@gmail.com (presidente)